
Convertitore gradi Celsius (°C)
- Fahrenheit (°F) |
|
N.B. Usa il punto "." come separatore. |


In quasi tutti i paesi del mondo, Italia compresa, la scala Celsius è quella preferita per usi comuni commerciali e scientifici. Questa scala fu introdotta dall'astronomo e fisico svedese Anders Celsius ed è suddivisa in 100 gradi. Deriva dalla scala Kelvin dove 1 grado della scala Celsius equivale ad 1 grado della scala Kelvin, ma lo zero è spostato a un valore più semplice. Se TC rappresenta una data temperatura Celsius, allora: TC = T-273,25°.
La relazione tra le scale Celsius e Fahrenheit è: TF = 9/5TC+32° dove TF è la temperatura Fahrenheit e TC quella Celsius.
Scala Fahrenheit
Las cala Fahrenheit Prende il nome dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit, ed è una scala di temperatura termodinamica utilizzata soprattutto nei paesi anglosassoni, dove il congelamento dell'acqua avviene a 32 gradi Fahrenheit (° F) e l'ebollizione a 212 ° F.
Quindi i punti di ebollizione e congelamento dell'acqua sono posti esattamente a 180°, quindi un grado sulla scala Fahrenheit equivale ad 1/180 dell'intervallo tra il punto di congelamento e quello di ebollizione.
Nella scala Fahrenheit lo zero assoluto è definito come -459,67 ° C.