
Convertitore universale di Byte per memorie (KBbyte,
Megabyte, Gigabyte..)
| |||
|
|


Per esprimere un'informazione più leggibile si è soliti considerare i bit a gruppi di 8 per formare un Byte.
Tutti i file, di qualunque tipo essi siano, sono sempre composti da sequenze di byte.
Il significato di ogni singolo byte del file dipende poi dalla natura dei dati, e da esso discendono poi i multipli che sono misurati in KByte, MByte, GByte e TByte..etc quali unità di misura della memoria multiple di 1024 volte del valore precedente.
Esse si usano per misurare sia la capacità di dischi e memorie, sia le dimensioni di file e cartelle.
Nella vita quotidiana, ci capita spesso di avere a che fare con dispositivi il cui peso è misurato in Megabyte (MB) o Gigabyte (GB), quando compriamo dispositivi portatili come un hard disk esterno o una chiavette USB si misurano spesso in Gigabyte o Terabyte (TB), infine quando misuriamo file di testo si parla di Kilobyte (KB). Ecco alcuni esempi sulle dimensioni dei file più comuni:
Documento di testo formato .doc: Dimensione media di 30 KB
Canzone formato .mp3: Dimensione media di 8 MB
Foto formato .jpg: Dimensione media di 5 MB
Film HD formato .mp4: Dimensione media di 4 GB