Il cognome Cianini ha origini italiane e deriva dai nomi propri "Luciano" o "Graziano", usati spesso nel passato. Questi nomi hanno radici latine, significano "luminoso" e "grazioso". Il cognome Cianini è cambiato nel tempo, diventando comune in molte regioni d'Italia. Questo tipo di cognome è legato a famiglie con una lunga storia in una zona specifica, mantenendo un forte legame con le loro radici storiche e culturali.
A livello araldico, c'è traccia di una famiglia Ciani, antica e nobile del Trevigiano, che si è diffusa nel tempo in varie regioni d'Italia. Il commendatore G.B. di Crollalanza ha descritto lo stemma di questa famiglia nel suo Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili italiane. Lo stemma è diviso in due parti, una azzurra e una verde, con un busto argentato che ha due facce: una femminile a destra e una maschile a sinistra.
Personaggi famosi o illustri
Luciano Ciano, politico e militare italiano, Ministro delle Comunicazioni durante il regime fascista. (1903)
Giuseppe Cianetti, politico italiano, sindacalista e Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. (1886)
👪
Caratteristiche: Chi porta il cognome Cianini è spesso descritto come una persona generosa. Sono sempre pronti ad aiutare gli altri. Immagina qualcuno che, senza esitazione, presta una mano quando meno te lo aspetti. I Cianini sono anche molto determinati. Affrontano le difficoltà con coraggio e non si arrendono facilmente, proprio come un albero che resiste alle tempeste.
Significato:
Nome LucianoOrigine:
ItalianaSegno:
Ariete, si tratta del segno zodiacale che meglio rispecchia la personalità di CIANINI; nello zodiaco infatti l’Ariete ha la caratteristica di essere creativa, coraggiosa e determinata.
+InfoNumero fortunato:
3Colore:
BluPietra:
TopazioMetallo:
FerroStemma araldico: ![Stemma del Cognome Cianini]()
⇊ L'articolo prosegue dopo lo Spot ⇊