×
Cognomi A-Z
Più diffusi
Cognomi regionali
Storia dei cognomi
Curiosità sui cognomi
Top 100 Italia
Onomanzia cognomi
Affinità sui cognomi
Cognomi strani
Signifiato Nomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
ROMANO
55
86%
9
14%

L’origine del cognome Romano affonda le sue radici nel toponimo Roma, ed è legata in modo diretto alla città eterna. Inizialmente, l’appellativo indicava una provenienza geografica chiara: si riferiva a chi era nativo di Roma. Ma poi qualcosa è cambiato. Il significato si è ampliato e ha iniziato a indicare non solo chi abitava nella città, ma anche chi faceva parte del grande corpo dell’Impero Romano. Con il tempo, insomma, dire “romano” non voleva più dire solo “di Roma”.
Tracce certe del cognome Romano risalgono alla prima metà del XIV secolo, un periodo ricco di fermenti, passaggi di potere e trasformazioni profonde nella società. A Spilimbergo, un comune in Friuli, la famiglia Romano si fece notare. E non per caso: alcuni dei suoi membri si dedicarono a professioni intellettuali e a incarichi pubblici, contribuendo in modo concreto alla vita amministrativa e culturale del territorio.

Dalla storia scritta sui documenti alle persone in carne e ossa, oggi il cognome Romano resta molto presente soprattutto nel centro e nel sud Italia. Non è un dettaglio, ma il segno che questo nome ha continuato a circolare, a vivere e ad adattarsi nei secoli, passando di generazione in generazione.
Tra i nomi più noti legati a questo cognome c’è l’attore Sergio Romano, con ruoli intensi e spesso molto amati. Nel campo politico spicca Francesco Saverio Romano, mentre nell’arte non si può ignorare Girolamo Romani, conosciuto anche con il soprannome affascinante di “Romanino”. C'è poi il violinista e compositore Romano Romanini, raffinato ed energico nella sua musica, e la scrittrice Lalla Romano, una voce femminile forte e sensibile della letteratura italiana. Una costellazione di figure che, in modi diversi, hanno lasciato un segno.
Diffusione del cognome ROMANO:
In Italia ci sono circa 17.691 nuclei di cognome Romano, distribuiti nel seguente modo: in prevalenza Romano è diffuso nel sud e isole (62.3%), quindi nord italia (24.6%), poi centro italia (13%).
Clicca le regioni per avere la diffusione provinciale.
                               
 30%

               
 14%

            
 11%

          
 9%

        
 7%

     
 4%

Calabria
     
 4%

Liguria
   
 2%

Toscana
   
 2%

Le regioni non elencate hanno diffusione sotto il 2%.


👪 Caratteristiche: Espansivo e socievole, Romano sa attirare l'attenzione su di sé e sa captare la bontà delle persone. Ha molto intuito, oltre che fascino, cosa che contribuisce a rendere alta la sua reputazione.

Significato: Nativo di Roma
Origine: Latina
Segno: Ariete, si tratta del segno zodiacale che meglio rispecchia la personalità di ROMANO; nello zodiaco infatti l’Ariete ha la caratteristica di essere creativa, coraggiosa e determinata. +Info
Numero fortunato: 7
Colore: Giallo
Pietra: Perite
Metallo: Rame
Stemma araldico:
Stemma del Cognome Romano


📊 Top cognomi: 48° meglio votato più cliccato.
Fai salire il tuo cognome nella Top: condividilo!
L'articolo prosegue dopo lo Spot
Varianti: (Cliccale per verificarne la diffusione)
Romani, Roma, Roman, Romanin, Romanello, Romaniello, Romanini, Romanoni, Romanetti, Romanatti, Romanato, Romanucci
Personaggi famosi:
Stemma: Massimop - CC BY-SA 3.0 foto modificata
   Poster araldico di “Romano” da condividere
Pergamena col cognome Romano
  Test sui Cognomi - Onomanzia
Tutti i Test







Quante squadre italiane vanno in Champions League?











Che cos'è un pattugliatore?








Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)