L'origine del cognome Zappella deriva da soprannomi legati al mestiere di contadino, con riferimento all'attrezzo della zappa. La zappa è infatti notoriamente adoperata per dissodare il terreno o per liberarlo da sassi e radici. I soprannomi potevano però indicare ironicamente anche persone contadine non molto acculturate, così come accade anche per altri epiteti legati al mondo rurale, come Villani che deriva da 'vicus' e indicava un borgo, podere o aggregato di case. Prime tracce araldiche relative al cognome Zappella sono riferite ad una famiglia Aquilana appartenente all'ordine di Malta nel 1701, in precedenza collocabile nelle località abruzzesi di Caporciano, Coppito e San Nicandro di Abruzzo. La bibliografia di questa famiglia viene menzionata dal Marchese Vittorio Spreti, nella sua Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana (Milano, 1936). Il cognome è particolarmente frequente in Campania, Emilia Romagna e Liguria. Fra i personaggi illustri ricordiamo: Francesco Zapata (XVII sec.), religioso; Faustina Zappi (1679-1745), poetessa; Giovan Battista Zappi (XVI sec.), letterato; Felice Giovan Battista Zappi (1667-1719), poeta.