ALESSANDRA
📜 Origine e significato del nome AlessandraIl nome Alessandra ha un suono elegante, deciso, con quella “A” iniziale che lo rende subito autorevole ma al tempo stesso dolce. Non è uno di quei nomi che passano inosservati. Ha origini antiche, arriva dritto dal greco, e nasce dalla versione femminile del nome “Aléxandros”. È un nome che ha dentro due anime: “aléxein”, cioè difendere, proteggere, e “andròs”, che vuol dire uomo. In sostanza, Alessandra è “colei che difende gli uomini”. Ma non nel senso generico: parliamo di protezione attiva, coraggiosa, quasi guerriera.
Nel tempo, questa sfumatura si è allargata. Alessandra non è solo una paladina degli altri, è anche simbolo di forza silenziosa, di presenza solida, di chi sa quando parlare e quando restare in silenzio. Porta con sé una certa autorità naturale, ma senza bisogno di alzare la voce. Un nome con radici profonde, insomma.
Dall’antico mito, spunta anche una curiosità interessante: “Aléxandros” era un altro nome di Paride, sì, proprio lui, quello che nell’Iliade scatena la guerra di Troia per amore di Elena. Questo aggiunge un tocco di fascino misterioso, quasi seducente.
Non è un caso che il nome, nel tempo, sia stato associato sia a figure forti che a donne magnetiche.
Una Alessandra entra in una stanza e non ha bisogno di dire chi è: lo si capisce.
Tra i grandi personaggi della storia, impossibile non citare Alessandro Magno. Anche se è la versione maschile, è lui a rendere questo nome davvero leggendario. Ha conquistato mezzo mondo prima dei trent'anni, ma non si è limitato a guerre e territori: ha lasciato un’impronta culturale enorme, che ha attraversato i secoli. E questo tipo di impatto, anche se in piccolo, lo si rivede spesso in chi porta questo nome: determinazione, visione, capacità di cambiare le cose.
Oltre alla forma “classica”, ci sono tante varianti: Alexandra, più internazionale, oppure Sandra, più familiare. Sandy è una versione più tenera e informale, mentre Lisandra è più insolita ma affascinante. E poi c’è Alessandrina, che sa un po’ di nobile d’altri tempi, ma mantiene intatta la forza del significato originario.
L’onomastico di Alessandra si festeggia di solito il 20 marzo, in ricordo di Sant’Alessandra, martire a Amiso insieme a un gruppo di donne coraggiose. Un’altra data possibile è il
18 maggio, legata a una martire dallo stesso nome, venerata ad Ancira. In alcune tradizioni, le due figure vengono considerate come la stessa santa, solo con storie tramandate in modo diverso.
Comunque la si guardi, c’è sempre di mezzo il coraggio, la scelta di rimanere salde anche di fronte alla morte.
Chi porta questo nome spesso è una persona che si prende cura degli altri, ma sa anche quando tirarsi fuori. Non è una che si perde nei drammi. Anzi, ha una lucidità che spiazza. E sebbene possa sembrare riservata all’inizio, sa sorprendere con una forza che non ti aspetti.
Alessandra è uno di quei nomi che, una volta conosciuti, restano impressi.
Diffusione del nome Alessandra: In Italia ci sono circa
153.843 persone di nome Alessandra.
Distribuzione regionale: Lombardia (19%), Lazio (18%), Veneto (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale🌓
Carattere del nome Alessandra: Alessandra ha un temperamento forte, è spesso decisa e poco convincibile anche se si mostra tranquilla quando ha qualcosa di interessante da fare. Sogna la gloria e il successo e si lancia con coraggio e ardore in ogni genere di esperienza. Molto orgogliosa e sicura di sé ha quindi una personalità irresistibile.
👀
Curiosità sul nome Alessandra: La Lombardia ed il Lazio sono le due regioni di Italia con maggiore diffusione del nome Alessandra, nome che ha tanti ipocoristici e diminutivi, tanto in lingua italiana che nelle sue varianti estere. Si è diffuso a partire dal Medioevo con la forma Alexandria ed ha avuto un gran successo da metà '400 fino all'inizio del '600 a Firenze. Nella mitologia greca questo nome compare come un epiteto miceneo della dea Era, la sovrana dell'Olimpo, riconosciuta come la patrona del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto. Tra i più famosi personaggi storici portanti questo nome ricordiamo la principessa Alessandra di Grecia, granduchessa di Russia, scomparsa prematuramente all'età di 21 anni. Nel cinema Alessandra è presente nella forma maschile, nei film "Alessandro il Grande" di Robert Rossen e "Alexander" di Oliver Stone.
📌 Elementi distintivi del nome Alessandra:
Significato: protettrice degli uomini
Onomastico: 20 marzo
Origine: greca
Segno corrispondente: Pesci, questo segno è particolarmente affine con la personalità di Alessandra; nello zodiaco infatti i Pesci hanno la caratteristica di essere emotivi, altruisti, realisti. +Info
Numero fortunato: 3
Colore: verde
Pietra: smeraldo
Metallo: oroPersonaggio affine:
Alessandra Amoroso. Cantante e personaggio televisivo, nasce a Galatina (Lecce) il 12/8/1986.
Animale:
PandaFiore:
Iris📊
Classifica:
121° nome femminile
meglio votato,
20° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Alessandra
Onomastico
Varianti femminili: Alessandrina,
Sandra, Sandrina
🌏
Nome Alessandra in altre lingue:
Varianti estere / Femminili:
Alexandra,
Sandy o
Sally (inglese), Sandrine (francese), Aliocha (russo), Alejandra (spagnolo)
Maschili:
Alexander (inglese), Alexandre (francese),
Alejandro (spagnolo), Xander o Sander (tedesco), Sandor (ungherese), Aleksandr o
Sacha (russo)
© Riproduzione vietata
Personaggi famosi:
Alessandra Ambrosio (Supermodella brasiliana, 11/04/1981), Alessandra Celentano (Coreografa ed ex ballerina, 17/11/1966), Alessandra Canale - Alessandra Pimpinella (Annunciatrice tv, 31/10/1963), Alessandra Martines (Attrice, 19/09/1963),