ANNA
📜 Origine e significato del nome AnnaAnna è uno di quei nomi che trasmette qualcosa, semplice, corto, ma ha dentro una forza che non ti aspetti. Zero fronzoli, solo sostanza. E non è un caso se è rimasto tra i nomi più usati da secoli. Già il suono è armonioso, ma è il significato che fa la differenza: viene dall’ebraico Hannáh e vuol dire “
grazia” o “
graziosa”. Pochi giri di parole, un messaggio diretto e pieno di bellezza.
Anna ha radici profondissime. Affonda nella Bibbia, e lo fa due volte. Nell’
Antico Testamento è la madre di Samuele, una donna che desiderava un figlio con tutto il cuore e che, dopo tante preghiere, lo ha avuto davvero. Una di quelle storie che parlano di tenacia e fede. Poi la ritroviamo nel
Nuovo Testamento, come profetessa anziana che riconosce in Gesù bambino il Messia. Insomma, Anna c’era nei momenti chiave. Sempre lì, silenziosa ma centrale.
Ma il nome Anna non è solo legato alla religione. Nell’antica Roma c’era
Anna Perenna, una dea legata al tempo che passa, ai cicli della vita. A lei venivano dedicate feste allegre, con cibo, vino e danze nel Campo Marzio. Una specie di celebrazione del rinnovarsi continuo. Il nome, da allora, ha preso a viaggiare, passando di bocca in bocca, senza mai fermarsi.
Quello che colpisce è come Anna riesca a trasformarsi senza mai perdere sé stessa. Si adatta, si mescola, si espande. Da lei derivano un sacco di versioni:
Anita, Annetta, Nannina, Annina, e poi ancora
Annamaria, Annalisa, Annarosa… È come se fosse la radice di un albero enorme, con mille rami diversi. E ognuno ha il suo stile.
L’
onomastico si celebra il
26 luglio, in onore di
Sant’Anna, madre di Maria. Una figura amatissima ovunque, legata alla famiglia, alla maternità, alla protezione. È la patrona di un’infinità di categorie:
donne incinte, ricamatori, vedove, sarti, marinai, fabbri, tessitori di calze… davvero, la lista è lunghissima. E non è solo un dettaglio folkloristico: racconta quanto questo nome sia entrato nella vita quotidiana delle persone, quanto sia sentito.
C’è poi un’altra cosa che rende Anna speciale: si scrive uguale da sinistra a destra e da destra a sinistra. È un
palindromo. Una piccola curiosità che le dà un tocco in più. Un nome che si legge allo specchio senza cambiare, come se dicesse: io sono sempre io, in ogni direzione.
Ecco perché Anna non passa mai di moda. È antico e modernissimo insieme. Breve ma pieno di significati. Un nome che non stanca, che si porta bene a tutte le età, da neonata a nonna. Un nome che dice molto, anche quando resta in silenzio.
Diffusione del nome Anna: In Italia ci sono circa
1.540.061 persone di nome Anna.
Distribuzione regionale: Campania (17%), Lazio (11%), Lombardia (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale🌓
Carattere del nome Anna: Coraggiosa e perseverante è consapevole che nella vita occorre lottare anche di fronte alle sconfitte. Il suo carattere tenace nasconde però anche un lato dolce, protettivo e tenero, che fa di lei una persona molto apprezzata.
👀
Curiosità sul nome Anna: Anna, uno dei pochi nomi palindromi, è tra i primi nomi più diffusi in Italia. Anche all'estero è molto utilizzato, soprattutto negli Stati Uniti, in Norvegia e in Francia. Il nome compare nella forma 'Channah' nell'Antico Testamento, dove Anna è la madre del profeta Samuele; mentre nel Nuovo Testamento è il nome di una profetessa che riconosce Gesù come Messia. Il nome Anna è tradizionalmente assegnato alla madre del Vergine Maria.
Tra i personaggi storici che portano questo nome sono da ricordare: la sovrana Anna Bolena, moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, e Anna Frank, vittima del nazismo e autrice del noto ‘Diario’. Tra le dee romane si ricorda Anna Perenna, che nel poema eziologico del poeta Ovidio è la sorella di Didone; Anna è anche il nome della protagonista del celebre romanzo di Lev Tolstoj 'Anna Karenina' e omonimo film.
Tra le pellicole che hanno Anna come protagonista troviamo 'Anna dei miracoli’ e ‘Io e Annie'.
📌 Elementi distintivi del nome Anna:
Significato: grazia divina, misericordia, pietà
Onomastico: 26 luglio (sant'Anna, madre della Madonna), 3 febbraio (sant'Anna profetessa), 6 maggio (beata Anna Rosa Gattorno), 7 giugno (beata Anna di San Bartolomeo), 9 giugno (beata Anna Maria Taigi)
Origine: Ebraico
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Anna; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 7
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: OroPersonaggio affine:
Anna Frank. Scrittrice, nasce a Francoforte sul Meno (Germania) il 12/6/1929 e scompare il 15/3/1945.
Animale:
AquilaFiore:
Iris📊
Classifica:
145° nome femminile
meglio votato,
2° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Anna
Onomastico
Varianti femminili: Annina, Annetta, Annarella
Varianti maschili: Anno, Annino, Annetto
🌏
Nome Anna in altre lingue:
Varianti estere / Femminili:
Hannah (inglese), Ana (spagnolo), Anne (francese), Aine (irlandese), Anuska (russo), Annika (svedese), Anny o
Nancy (angloamericano)
© Riproduzione vietata
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Anna Kournikova (Tennista russa, 07/06/1981), Anna Falchi - Anna Kristiina Palomaki (Attrice, 22/04/1972), Anna Oxa (Cantante, 28/04/1961), Anna Galiena (Attrice, 22/12/1954), Anna Marchesini (Attrice e doppiatrice, 18/11/1953),