DANIELA
📜 Origine e significato del nome DanielaC’è un nome che ogni tanto senti pronunciare e sembra come un’eco. Daniela. Succede spesso nei contesti più diversi: una collega, una zia, una voce alla radio. E ogni volta ha un peso tutto suo. Forse perché il suono è morbido, familiare. O forse perché — se ci pensi bene — è un nome che si porta dietro un sacco di storia.
Ecco, Daniela è così: non si mette in mostra, ma quando arriva... rimane.
Il significato arriva da lontano, da una lingua antica e piena di simboli come l’ebraico. “Daniy’el” vuol dire
“Dio ha giudicato”, o più precisamente,
“il mio giudice è Dio”. C’è dentro una forza tranquilla. Come se dicesse: so chi sono, so dove guardare quando devo fare una scelta.
E questa cosa, anche se non ci pensi sempre, ha un certo impatto. Perché chi porta questo nome spesso ha un modo tutto suo di stare al mondo. Presente, ma mai invadente. Solida, ma non rigida.
Il riferimento più famoso è quello al profeta Daniele. Quello della Bibbia, sì. L’uomo che non si piega, che interpreta sogni, che finisce in una fossa con dei leoni... e ne esce vivo. Una storia potente, che ha ispirato dipinti, sculture, affreschi.
Michelangelo l’ha perfino dipinto nella Cappella Sistina. Insomma, uno di quei personaggi che ti fanno venire voglia di saperne di più.
Daniela, nella sua forma femminile, raccoglie tutto questo e lo trasforma in qualcosa di ancora più sottile.
Una forza silenziosa, quasi nascosta. Non grida mai, ma si fa sentire. Forse anche per questo, è così amata in tanti Paesi: dall’Italia alla Spagna, passando per il Portogallo, la Romania, il Sud America... È ovunque, ma non è mai banale.
Poi c’è la parte degli onomastici — che lo so, non tutti ricordano, ma è interessante comunque. La Chiesa cattolica festeggia
Daniela il 21 luglio, collegandola a San Roberto Bellarmino. Però c’è anche il
10 ottobre per San Daniele Comboni, missionario in Africa, e il
31 luglio per la beata Daniela di San Barnaba, martire insieme a una consorella. E ancora:
il 18 luglio, si ricorda Santa Marina, chiamata anche
Santa Daniela, martire del III secolo. Un nome, tante storie. Tanti modi di esserci.
C’è persino un legame curioso con un posto: San Daniele del Friuli. Sì, quello famoso per il prosciutto. E magari non c’entra molto col significato originale, però... anche questo fa parte della vita di un nome. I legami che si creano, i ricordi che lo rendono concreto.
Daniela è un nome che parla sottovoce, ma dice tanto.
Ha una dignità antica e una dolcezza moderna.
Diffusione del nome Daniela: In Italia ci sono circa
240.410 persone di nome Daniela.
Distribuzione regionale: Lombardia (19%), Veneto (12%), Lazio (11%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale🌓
Carattere del nome Daniela: Esteta e amante della perfezione è una persona che ama la bellezza e il fascino. Si dedica maggiormente alle attività che non implicano troppa fatica, prediligendo quelle che richiedono ingegno e creatività.
👀
Curiosità sul nome Daniela: Il nome Daniela è la variante femminile di Daniele, il quale è molto diffuso nel mondo della Chiesa, molteplici sono i Santi e i Beati aventi questo nome, tra cui ricordiamo san Daniele di Padova, san Daniele lo Stilista e beato Daniele dell'Annunziata. Ricordiamo poi gli uomini di Chiesa Daniele Barbaro e Daniele Comboni, rispettivamente cardinale e vescovo cattolico. Il nome è molto presente nel campo dello spettacolo cinematografico, dove troviamo le attrici Daniele Bianchi, Daniela Calvino, Daniela Goggi, Daniela Rocca, Daniela Poggi, oltre che Danielle Rousseau, personaggi della serie TV "Lost" e Danielle Van de Kamp, presente invece come personaggio per la serie TV "Desperate Housewives". In campo musicale abbiamo l'album di Mietta, "Daniela è felice" e la canzone "Daniela" di Nino D'Angelo; da ricordare poi che il vero nome della cantante Mietta è Daniela Miglietta.
📌 Elementi distintivi del nome Daniela:
Significato: giudicata da Dio
Onomastico: 31 luglio
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Daniela; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 9
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: RamePersonaggio affine:
Daniela Santanchè. Politica ed imprenditrice, nasce a Cuneo il 7/4/1961.
Animale:
AquilaFiore:
Iris📊
Classifica:
323° nome femminile
meglio votato,
33° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Daniela
Onomastico
Varianti femminili: Lela, Lella, Nila,
Danila 🌏
Nome Daniela in altre lingue:
Varianti estere / Femminili:
Danielle (francese), Danny (inglese)
Maschili:
Daniel (francese), Danny (inglese), Daan (olandese)
© Riproduzione vietata
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Daniela Goggi (Attrice e cantante, 21/07/1953)