×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
FRANCESCO
2034
81%
483
19%

📜 Origine e significato del nome Francesco
Il nome Francesco ha origini antiche e una storia che affonda le radici nel latino "Franciscum", che significava "della Francia" o "appartenente ai Franchi". I Franchi erano una tribù germanica che nel V secolo d.C. si stabilì in Gallia, dando poi il nome alla Francia. Un nome che porta con sé un’eredità di forza e determinazione.
Curiosamente, fino al XVII secolo non c’era una distinzione netta tra Francesco e Francesca. Era lo stesso nome, usato sia al maschile che al femminile. Solo con il tempo si è creata la differenziazione che conosciamo oggi.
Francesca è un nome elegante e molto amato, non solo in Italia. È apprezzato in tante altre culture e continua a essere scelto per la sua musicalità e il suo fascino. Francesca festeggia l’onomastico il 9 marzo, in onore di Santa Francesca Romana, vissuta nel XIV secolo. Una donna conosciuta per la sua dedizione agli altri. Non a caso è la patrona degli automobilisti e delle vedove, un accostamento curioso ma significativo: protegge chi è in cammino.
Francesco, invece, è celebrato il 4 ottobre in memoria di San Francesco d’Assisi, una delle figure più amate della storia. Patrono d’Italia, di Assisi e di Massa Carrara, ma anche protettore dell’ecologia, dei mercanti, dei tappezzieri, dei commercianti e dei cordai. Alla nascita, però, il suo nome era Giovanni. Fu suo padre, tornato da un viaggio d’affari in Francia, a soprannominarlo Francesco. Un nome che, con il tempo, è diventato simbolo di umiltà e amore per la natura.
Oltre a San Francesco d’Assisi, c’è un altro Francesco importante nella storia: Francesco di Sales, vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa. È il patrono degli scrittori, dei giornalisti, dei tappezzieri e della città di Torino. Un nome, quindi, che ha lasciato il segno in tanti ambiti diversi.
Come ogni nome molto amato, anche Francesco e Francesca hanno tanti diminutivi affettuosi. Tra i più diffusi ci sono Chicco, Chicca, Cesco, Checco e Cecco. Semplici, spontanei, perfetti per dare un tocco ancora più familiare a un nome che ha attraversato i secoli senza mai perdere il suo fascino.
Diffusione del nome Francesco: In Italia ci sono circa 983.619 persone di nome Francesco.
Distribuzione regionale: Sicilia (14%), Lombardia (12%), Campania (12%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Francesco: è un grande amico che ascolta e aiuta sempre il prossimo. E' molto preciso e organizzato; grande è l'impegno che mette nelle cose di cui si occupa. Ha hobby ben precisi, ma ama essere informato un po' su tutto.


👀 Curiosità sul nome Francesco: E' un nome molto comune tanto che in Italia si contano quasi 1 milione di persone col nome Francesco, è molto diffuso nel sud Italia e in Lombardia.
Un nome che sottolinea la vocazione alla povertà e all'assistenza, basta pensare a San Francesco, "il poverello d'Assisi", con la sua tomba che è meta di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di devoti, ma anche papa Bergoglio che in modo inusuale rispetto ai suoi predecessori, ha scelto Francesco come soprannome religioso.
Il nome è comune negli scultori e pittori italiani e stranieri (Francesco Messina, Francesco Mazzola, Francísco Goya e Francesco Petrarca) e fra i sovrani (Francesco I re di Francia e Francesco IV) e statisti (Francesco Crispi, capo del governo e ideatore della famosa spedizione dei 1000 e Francesco Cossiga presidente della Repubblica dal 1985 al 1992).
Fra le opere di rilievo segnaliamo ‘Francesca da Rimini’ di Silvio Pellico e Gabriele D'Annunzio e ‘Le avventure di Fanny Hill’, romanzo epistolare di John Cleland.


📌 Elementi distintivi del nome Francesco:

Significato: Proprio dei Franchi, uomo libero
Onomastico: 4 ottobre (san Francesco d'Assisi); 31 gennaio (san Francesco Saverio Maria Bianchi); 6 febbraio (beato Francesco Spinelli); 27 marzo (beato Francesco Faà di Bruno); 2 aprile (san Francesco di Paola); 4 giugno (san Francesco Caracciolo); 29 novembre (san Francesco Antonio Fasani)
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Ariete, si tratta del segno che meglio rispecchia la personalità di Francesco; nello zodiaco infatti l’Ariete ha la caratteristica di essere creativa, coraggiosa e determinata. +Info
Numero fortunato: 4
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Ferro

Personaggio affine: Francesco Sole. Conduttore e youtuber, nasce a Modena il 20/3/1992.
Animale: Zebra
Fiore: Margherita

📊 Classifica: 39° nome maschile meglio votato nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Franco, Franceschino, Checco, Cecco
Varianti femminili: Francesca, Franceschina, Cecca, Checca

🌏 Nome Francesco in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Franz (tedesco), Francis o Frank (inglese), Francois (francese), Franzen (polacco), Frankie o Fran (greco), Frans (svedese)
Femminili:Francie o Frances (inglese), Francoise (francese), Francisca (spagnolo)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Francesco Panetta (Atleta mezzofondista, 10/01/1963), Francesco Nuti (Attore, sceneggiatore e regista, 17/05/1955), Francesco Rutelli (Politico, 14/06/1954), Francesco Moser (Ciclista, 19/06/1951), Francesco De Gregori (Cantautore, 04/04/1951), Francesco Saverio Borrelli (Magistrato, 12/04/1930), Francesco Borromini (Architetto, 25/09/1599)

   Poster di FRANCESCO da condividere
Pergamena col nome Francesco
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Cosa sono i missili ipersonici?











Quale portiere detiene il record di imbattibilità?








Come vestirsi per un colloquio di lavoro?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)