×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
GIUSEPPE
1892
86%
304
14%

📜 Origine e significato del nome Giuseppe
Il nome Giuseppe affonda le radici nella tradizione ebraica ed è una forma italiana del nome "Yosef", che significa "Dio aggiunga" o anche "accresciuto da Dio". Insomma, un nome che porta con sé l’idea di qualcosa che cresce, che si arricchisce. Non è un caso se ha attraversato i secoli restando sempre tra i più scelti in Italia, accanto a classici come Giovanni e Antonio.

Si festeggia il 19 marzo, in coincidenza con San Giuseppe, figura centrale nella tradizione cristiana: sposo di Maria e padre terreno di Gesù. È una data legata anche alla Festa del Papà, tradizione che in Italia nasce nel secondo dopoguerra, spinta in parte da motivi commerciali, ma ormai radicata nella cultura popolare. Dal 1968, il nome di San Giuseppe si collega ancora più direttamente a quel giorno, diventando simbolo di protezione paterna e presenza silenziosa ma fondamentale.

San Giuseppe è patrono di molti mestieri e luoghi: dai falegnami agli ebanisti, dai morenti ai carpentieri. Non solo: è anche patrono del Canada e del Perù, paesi che gli dedicano celebrazioni sincere e sentite. È spesso invocato da chi cerca forza nelle difficoltà, da chi ha bisogno di un esempio di costanza e dedizione nella vita quotidiana.

Ci sono poi i diminutivi, che rendono tutto più familiare: Peppino, Pino, Beppe, Geppe, Pinuccio. Ognuno ha il suo tono, la sua regione, la sua storia. Sono forme che avvicinano il nome a chi lo porta, creando un ponte affettuoso tra le persone.
È un nome che non ha bisogno di troppe presentazioni. Porta con sé un bagaglio spirituale, storico e affettivo non indifferente. Non è solo un nome di fede, ma anche di vita concreta, di lavoro, di famiglia. Un nome che non passa mai davvero di moda.
Diffusione del nome Giuseppe: In Italia ci sono circa 1.751.000 persone di nome Giuseppe.
Distribuzione regionale: Sicilia (17%), Lombardia (15%), Campania (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Giuseppe: Michele è una persona caratterizzata dal rispetto nei confronti del prossimo, per questo mostra spesso un lato della personalità tendenzialmente chiuso e autoritario, ha un carattere lucido e distinto, e pretende giustizia e rispetto dagli altri.

👀 Curiosità sul nome Giuseppe: Si tratta del secondo nome maschile più diffuso in Italia. Antico e diffusissimo, i personaggi celebri di nome Giuseppe degni di nota che hanno fatto la storia sono innumerevoli. Oltre ai Santi, tra cui ricordiamo San Giuseppe d'Arimatea, che fu il discepolo che seppellì Gesù, San Giuseppe Moscati, San Giuseppe Benedetto Cottolengo, vi sono personaggi facenti parte della cultura generale. Si ricorda infatti uno dei padri della nostra patria, Giuseppe Garibaldi, ma anche altri politici passati alla storia come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Saragat; a livello musicale si ricorda Giuseppe Verdi, Giuseppe Tartini e Giuseppe Vessicchio; tra i poeti abbiamo avuto Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Giusti, Giuseppe Parini; Giuseppe Berto e Giuseppe Marotta sono noti come scrittori, così come Giuseppe Tornatore è noto come regista premio Oscar. Anche all'interno dei romanzi e dei componimenti di varia natura il nome Giuseppe è molto presente e ricorrente, ma Thomas Mann lo ha inserito anche nel titolo di una sua opera: “Giuseppe e i suoi fratelli”.

📌 Elementi distintivi del nome Giuseppe:

Significato: Dio aggiunga
Onomastico: 19 marzo (san Giuseppe, padre putativo di Gesù); 1 gennaio (san Giuseppe Maria Tomasi); 16 gennaio (beato Giuseppe Tovini); 22 gennaio (beato Giuseppe Nascimbeni); 4 febbraio (san Giuseppe da Leonessa); 30 aprile (san Giuseppe Benedetto Cottolengo); 30 maggio (san Giuseppe Marello); 23 giugno (san Giuseppe Cafasso); 18 settembre (san Giuseppe da Copertino); 24 ottobre (beato Giuseppe Baldo)
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Giuseppe; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 1
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Ferro

Personaggio affine: Giuseppe Ungaretti. Poeta e scrittore, nasce a Alessandria d'Egitto (Egitto) il 8/2/1888 e scompare il 1/6/1970.
Animale: Aquila
Fiore: Geranio

📊 Classifica: 17° nome maschile meglio votato13° nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Giuseppo, Gioseffo, Peppe, Pino
Varianti femminili: Giuseppa, Giuseppina, Peppa, Beppa, Giusi, Pina

🌏 Nome Giuseppe in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Joseph (inglese e francese), Josef (norvegese e svedese), José (spagnolo)
Femminili: Josèphe (francese), Josepha (inglese), Josefa (spagnolo)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Altri personaggi:Giuseppe Signori (Calciatore, 17/02/1968), Giuseppe Bergomi (Calciatore, 22/12/1963), Giuseppe Saronni (Ciclista, 22/09/1957), Giuseppe Saragat (5° presidente della Repubblica, 19/09/1898), Giuseppe Verdi (Compositore, 10/10/1813),

   Poster di GIUSEPPE da condividere
Pergamena col nome Giuseppe
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Che aspetto hanno gli extraterrestri?











Che differenza c'è tra Full Hd, HD Ready e Ultra HD?








Perché la Sampdoria si chiama così?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)