×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
LEONARDO
1094
69%
502
31%

📜 Origine e significato del nome Leonardo
Leonardo è uno di quei nomi che portano peso, ma in senso buono. Non è solo suono, è immagine, atmosfera. Ha qualcosa di solido, quasi epico. Quando lo senti, ti viene subito in mente forza, ma anche mente sveglia, curiosa. E non è un caso. Le sue radici affondano nella lingua dei Longobardi, dove “leo” vuol dire leone e “hard” sta per forte, deciso. Il risultato? Uno che è forte come un leone, senza troppi giri di parole.

E non si parla solo di forza fisica. Leonardo ha in sé un’idea di coraggio che sa di lealtà, di carattere, di chi non molla. Un nome con una presenza forte, che però non ha bisogno di rumore per farsi sentire. Dice qualcosa già da solo, anche solo sussurrato.

L’onomastico si festeggia il 6 novembre, e si ricorda San Leonardo, abate di Noblac, vissuto nel VI secolo. È il patrono di Campobasso, ma anche dei prigionieri, degli agricoltori, dei fabbri e persino dei fruttivendoli. Un santo multitasking, potremmo dire, che protegge in tante direzioni diverse. E infatti, nella tradizione popolare, San Leonardo è spesso invocato in caso di piccoli disastri quotidiani. Un santo pratico, che si rimbocca le maniche.

Il nome, nel tempo, si è fatto strada in tanti campi. Non solo tra santi e nobili. Leonardo da Vinci, ad esempio, ha alzato l’asticella così in alto che da solo ha trasformato il nome in un simbolo. Pittore, inventore, anatomista, scienziato… una mente talmente avanti che ancora oggi fa scuola. Portare lo stesso nome, anche solo per caso, ti dà quella sensazione di appartenere a qualcosa di più grande.

Ma non è stato l’unico. Nel medioevo c’era anche Leonardo Fibonacci, il matematico che ci ha regalato la famosa sequenza che oggi ritroviamo ovunque, dalla natura all’arte. Senza contare Leonardo Vinci, musicista barocco che ha scritto alcune delle arie più eleganti del suo tempo. Insomma, questo nome ha viaggiato tra i secoli e tra le discipline, lasciando sempre una traccia.
Oltre alla versione classica, esistono forme più affettuose, magari usate in famiglia o tra amici: Nardo, Nardino… suonano più intimi, più vicini. Ma sotto qualsiasi forma, Leonardo resta un nome che si porta con fierezza. È una scelta che comunica forza, ma anche creatività. Testa e cuore, insieme.

Chi si chiama così spesso ha una personalità sfaccettata. Non si accontenta della superficie. È uno che osserva, che vuole capire come funzionano le cose. Ha una calma che rassicura, ma anche una fame di sapere che non si spegne. E quando decide di mettersi in gioco, lo fa sul serio. Leonardo è il tipo che può sorprenderti quando meno te lo aspetti.
Diffusione del nome Leonardo: In Italia ci sono circa 100.618 persone di nome Leonardo.
Distribuzione regionale: Puglia (22%), Lombardia (10%), Sicilia (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Leonardo: grande appassionato di sport, ha un'anima curiosa che lo spinge a essere sempre in movimento e conoscere luoghi, persone, situazioni e cose nuove. Dotato di grande entusiasmo e voglia di vivere non prova nessuna fatica a socializzare con gli altri.

👀 Curiosità sul nome Leonardo: Numerosi sono i personaggi storici di grande spessore che hanno portato il nome Leonardo: primo tra tutti ricordiamo Leonardo da Vinci che è stato inventore, scultore e pittore, ma anche Leonardo Fibonacci, matematico senza eguali. A livello letterale ricordiamo Leonardo Sinisgalli e Leonardo Sciascia, celebre autore de “Il giorno della civetta”; a livello cinematografo invece si ricorda con piacere Leonardo DiCaprio e Leonardo Pieraccioni.Infine, a livello musicale si ricorda una dolcissima canzone portata allo Zecchino d'Oro nel 1969, intitolata “Se fossi Leonardo”.


📌 Elementi distintivi del nome Leonardo:

Significato: forte come un leone
Onomastico: 6 novembre (san Leonardo di Noblac); 30 marzo (san Leonardo Murialdo); 23 luglio (beato Leonardo da Recanati);18 agosto (beato Leonardo, abate di Cava); 26 novembre (san Leonardo da Porto Maurizio).
Origine: Germanica
Segno corrispondente: Gemelli, si tratta del segno che meglio rappresenta la personalità di Leonardo; nello zodiaco infatti i Gemelli hanno la caratteristica di essere versatili, intuitivi, impulsivi. +Info
Numero fortunato: 2
Colore: Bianco
Pietra: Diamante
Metallo: Oro

Personaggio affine: Leonardo Di Caprio. Attore e produttore cinematografico statunitense, nasce a Los Angeles (USA) il 11/11/1974.
Animale: Cavallo
Fiore: Margherita

📊 Classifica: 100° nome maschile meglio votato15° nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Lionardo, Leonardino, Leo, Narduccio
Varianti femminili: Leonarda, Leonardina, Lea, Nardina

🌏 Nome Leonardo in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Leonhard (tedesco); Léonard (francese); Leonard (inglese); Leonárdo (spagnolo).
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Leonardo Leo (Compositore, 05/08/1694),

   Poster di LEONARDO da condividere
Pergamena col nome Leonardo
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Quali furono le capitali italiane?











Perché si contano le pecore per addormentarsi?








I fuoristrada devono mettere le catene per andare sulla neve?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)