MARTA
📜 Origine e significato del nome MartaMarta è nato secoli fa e ancora oggi viene scelto per la sua forza tranquilla e il suono essenziale. Ha radici che affondano nella lingua aramaica, dove il termine 'marta' significava “signora” o “padrona di casa”. Un titolo, più che un nome, che indicava rispetto e un ruolo preciso all’interno della comunità. Non è un nome casuale, ha dentro il senso della responsabilità e della presenza.
Un’altra origine interessante arriva dall’ebraico, dove 'Mar' vuol dire “signore”. Da qui, Marta prende una sfumatura simile ma con un tono diverso. Non solo una padrona, ma una figura stabile, riconosciuta. C’è in questo nome un’idea di equilibrio e concretezza.
Non è chi fa rumore, ma chi tiene insieme le cose.
Spesso chi si chiama Marta ha una personalità che lavora in silenzio, ma si fa notare proprio per questo.
Nel V secolo a.C. il nome circolava già nel mondo orientale, si è adattato, ha preso suoni diversi, ma il senso è rimasto. Le varianti, come Martha o Martina, non lo allontanano troppo dalle sue radici. Cambia la pronuncia, ma il significato resta lì, intatto.
L’onomastico cade il 29 luglio, in memoria di Santa Marta di Betania, sorella di Lazzaro e Maria.
Una figura concreta, che nei racconti evangelici accoglie Gesù in casa, si occupa di tutto, gestisce e prepara. È patrona di chi si prende cura degli altri: cuoche, osti, albergatori, massaie. Tutti ruoli legati all’accoglienza, alla presenza costante e pratica.
Negli anni il nome è stato portato da donne che hanno lasciato un segno nei loro ambiti. Non sempre sotto i riflettori, ma sempre con un'identità chiara. Marta non è un nome che segue le mode. Resiste, attraversa le epoche, si adatta senza cambiare davvero.
Diffusione del nome Marta: In Italia ci sono circa
61.522 persone di nome Marta.
Distribuzione regionale: Emilia (18%), Lombardia (18%), Toscana (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale🌓
Carattere del nome Marta: dotata di grande intelligenza, è restia nel dare confidenza alle persone. Si trincea spesso dietro al gruppo di amici con il quale cresce senza spingersi oltre: segue le orme e le scie degli altri per sentirsi più protetta e sicura.
👀
Curiosità sul nome Marta: Si ritiene che Santa Marta sia la protettrice delle casalinghe in quanto in seguito alla morte di Lazzaro accolse il Messia nella sua abitazione, offrendogli la sua massima e migliore ospitalità. Tra i personaggi celebri ricordiamo l'attrice del teatro di Pirandello, Marta Graham, e Marta Mazzotto. Molteplici ed importanti sono i poi i riferimenti e le presenze a questo nome nelle opere letterarie e musicali; tra i titoli per esempio ricordiamo il primo romanzo di Luigi Pirandello, “Marta Ayala” e l'opera lirica comica di Fredrich Von Flotow su libretto di Wilhelm Friedrich Riese.
📌 Elementi distintivi del nome Marta:
Significato: signora, padrona
Onomastico: 29 luglio (santa Marta di Betania), 19 gennaio (santa Marta, martire a Roma), 5 luglio (santa Marta, madre di Simeone Stilita il Giovane), 12 luglio (beata Marta del Buon Angelo)
Origine: Aramaica
Segno corrispondente: Ariete, si tratta del segno che meglio rispecchia la personalità di Marta; nello zodiaco infatti l’Ariete ha la caratteristica di essere creativa, coraggiosa e determinata. +Info
Numero fortunato: 2
Colore: Bianco
Pietra: Diamante
Metallo: ArgentoPersonaggio affine:
Marta Marzotto. Stilista e modella, nasce a Scandiano (Reggio Emilia) il 24/2/1931 e scompare il 29/7/2016.
Animale:
OrsoFiore:
Ortensia📊
Classifica:
208° nome femminile
meglio votato,
25° nome femminile
più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!Analisi Marta
Onomastico
🌏 Nome Marta in altre lingue:
Varianti estere / Femminili: Marthe (francese), Martha (inglese)
© Riproduzione vietata
Personaggi famosi:
Altri personaggi:Marta Galeotti (Pallavolista, 27/09/1984), Marta Cecchetto (Modella, 18/06/1978), Marta Flavi (Conduttrice tv, 09/04/1959),