×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
MATTEO
1200
66%
617
34%

📜 Origine e significato del nome Matteo
Il nome Matteo ha un’aria semplice, ma dietro nasconde una storia tosta. Viene dall’ebraico “Matitthya”, una parola bella carica che unisce “matag” (cioè “dono” o “regalo”) a “Yah”, abbreviazione di “Yahweh”. Tradotto senza troppi giri: “dono di Dio”. E già questo gli dà un bel peso.

Nel passaggio dalle lingue antiche, il nome si è trasformato un po’: in greco è diventato “Maththaios”, poi in latino ha preso le forme “Mattheus” e “Matthias”. Ma insomma, sempre lui era. La svolta vera arriva con l’Apostolo Matteo, quello che apre il Vangelo con il suo nome. Parliamo di un testo importantissimo, redatto intorno all’anno 42, tradotto in greco per diventare uno strumento di predicazione. Non era un semplice racconto: era un mezzo per parlare della vita di Gesù, con tutto ciò che ne segue – miracoli, parabole, crocifissione e risurrezione.

Ma Matteo non è solo religione. È anche letteratura, e di quella pesante. Uno dei più famosi è Mattia, il protagonista de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Un personaggio incastrato in una vita tutta sbilenca, tra identità perse e occasioni mancate. Un uomo che, per certi versi, vive una vita parallela, quasi invisibile. Un nome che nella letteratura ha lasciato il segno, non c’è dubbio.

Oggi Matteo è un nome diffusissimo, usato ovunque. Dall’Italia alla Spagna, dalla Francia all’Inghilterra. Ha quella sonorità diretta, familiare, che piace sia ai genitori tradizionalisti che a quelli un po’ più moderni. È uno di quei nomi che funzionano con tutti i cognomi, che suonano bene in ogni contesto, e che hanno quel qualcosa in più.

L’onomastico di Matteo cade il 21 settembre, in onore di San Matteo Levi, uno degli evangelisti. Ma attenzione, perché non è un santo qualunque. È considerato il patrono di categorie che hanno a che fare con i soldi, i conti, le tasse: banchieri, doganieri, ragionieri, bancari e pure le Guardie di Finanza. E poi protegge città come Salerno, Asiago e Nichelino. Insomma, un santo tosto, concreto, che sta dalla parte di chi lavora con numeri e responsabilità.
Diffusione del nome Matteo: In Italia ci sono circa 85.788 persone di nome Matteo.
Distribuzione regionale: Puglia (17%), Lombardia (18%), Sicilia (10%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Matteo: Matteo ha una personalità poliedrica, è un grande osservatore e sa come comportarsi in ogni situazione. E' un pacifista, le prese di decisione non fanno per lui perché tende ad assecondare gli altri onde evitare discussioni; è sempre disponibile con gli altri, generoso.


👀 Curiosità sul nome Matteo: Fra i personaggi di memoria storica ricordiamo Mattia d’Asburgo (Re di Boemia e di Ungheria nel XVII sec.). Fra i letterati Matteo Maria Boiardo autore del poema ‘L’Orlando innamorato’ e fra i pittori Matteo Siena. In letteratura ricordiamo il romanzo di Pirandello ‘Il fu Mattia Pascal’ ed il film di Pier Polo Pasolini dal titolo ‘Il Vangelo secondo Matteo’ (1964), oltre al film ‘Il Vangelo secondo Simone e Matteo’ di Giuliano Carmineo (1976). In politica ricordiamo Matteo Renzi e Matteo Salvini. Nel cinema e nella televisione il nome Matteo compare in alcuni celebri film o serie tv: Matteo Bondini è il protagonista della serie televisiva Don Matteo; Matteo Carati è un personaggio del film "La meglio gioventù", interpretato da Alessio Boni. Matteo Manolesta è un personaggio del film del 1976 "Il flauto a sei Puffi"; Matteo Salvi è un personaggio della serie tv "Un papà quasi perfetto".


📌 Elementi distintivi del nome Matteo:

Significato: dono di Dio
Onomastico: 21 settembre (san Matteo apostolo); 11 settembre (san Matteo, martire a Gravedona); 25 dicembre (beato Matteo, vescovo di Albano)
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Leone, questo è il segno che più si addice alla personalità di Matteo; nello zodiaco infatti il Leone ha la caratteristica di essere volenteroso, determinato, gentile. +Info
Numero fortunato: 7
Colore: Giallo
Pietra: Topazio
Metallo: Rame

Personaggio affine: Matteo Salvini. Politico e giornalista, nasce a Milano il 9/3/1973.
Animale: Aquila
Fiore: Geranio

📊 Classifica: 116° nome maschile meglio votato nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Mattia, Maffeo, Mazzeo, Matteino, Teo
Varianti femminili: Mattea, Matteina, Tea

🌏 Nome Matteo in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Matias (spagnolo), Mathieu o Mathias (francese), Matthew o Matt (inglese), Mattheus (olandese), Matteus (norvegese), Mateusz (polacco)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:

   Poster di MATTEO da condividere
Pergamena col nome Matteo
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Perché il Terzo Mondo ha questo nome?











Quali sono gli animali a rischio estinzione?








Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)