×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
MICHELE
1175
65%
627
35%

📜 Origine e significato del nome Michele
Michele ha origini ebraiche, e il suo significato è una domanda potente: “Chi è come Dio?”. Non è una frase qualsiasi, è una sfida, una dichiarazione di umiltà e insieme di forza.
È legato all’arcangelo Michele, figura centrale nell’immaginario cristiano. Secondo la tradizione, è lui che ha guidato la battaglia contro gli angeli ribelli, cacciandoli dal paradiso. Da quel momento il suo nome è diventato simbolo di difesa, di giustizia e di coraggio. Un guerriero, ma dalla parte giusta.

L’onomastico si celebra il 29 settembre, giorno dedicato alla consacrazione del santuario a lui intitolato sul Monte Gargano. Un luogo suggestivo, ancora oggi meta di pellegrinaggi e riflessione. Il nome Michele è entrato così nel cuore di molte tradizioni locali, e ancora oggi è diffusissimo in tutta Italia.

Ma non è solo un nome religioso. Michele è anche il patrono di tante categorie, alcune anche sorprendenti. Protegge i poliziotti, i giudici, i radiologi, i pasticceri, i banchieri, i paracadutisti. Un elenco lungo che racconta come questo nome sia stato associato a mestieri diversi, tutti accomunati da un’idea di responsabilità, attenzione e coraggio.

Il nome è ampiamente usato anche fuori dall’Italia. In inglese diventa Michael, in francese Michel, in spagnolo Miguel. È uno di quei nomi che superano i confini senza perdere forza. E nonostante la sua diffusione, non perde personalità. È solido, suona bene, si porta con naturalezza.
Per quanto riguarda la versione femminile, Michela festeggia l’onomastico il 24 agosto, in onore di Santa Maria Michela, fondatrice delle Ancelle del Santissimo Sacramento. Da Michela derivano anche varianti come Micaela o il diminutivo Michelina, ognuna con la sua sfumatura, ma sempre connessa a quell’idea di presenza forte e discreta.

Michele è un nome che unisce spiritualità, forza e protezione. Sa di storia, ma non è mai fuori moda. Piace perché ha radici profonde, ma resta attuale. E chi lo porta spesso ne incarna il significato senza nemmeno rendersene conto.
Diffusione del nome Michele: In Italia ci sono circa 395.321 persone di nome Michele.
Distribuzione regionale: Puglia (19%), Campania (18%), Sicilia (9%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Michele: Michele è un tipo in gamba, molto comprensivo e leale; difficilmente si lascia prendere dal dispiacere per le circostanze poco piacevoli perché è di natura ottimista e cerca sempre di essere sereno e rasserenare gli altri, soprattutto nelle avversità.

👀 Curiosità sul nome Michele: Michele è l'arcangelo che siede alla destra del trono di Dio, il capo dei tre arcangeli maggiori e viene solitamente raffigurato che trafigge vittorioso il drago di fuoco, simbolo del demonio. In campo letterario ci sono molti scrittori che sono passati alla storia con i propri romanzi come Michel Focault, Miguel de Cervantes e Miguel de Unamuno; a livello di titoli degno di nota è invece "Michele Strogoff", romanzo di Jules Verne. Nelle arti ricordiamo invece Michelangelo Buonarroti e Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio. Tra i personaggi italiani ricordiamo Michele Placido, attore di cinema e TV, e Michele Zarrillo, cantante e cantautore.

📌 Elementi distintivi del nome Michele:

Significato: chi è potente come Dio
Onomastico: 29 settembre (santo arcangelo Michele); 3 marzo (beato Michele Pio Fasoli); 6 aprile (beato Michele Rua); 10 aprile (san Michele dei Santi).
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Acquario, le affinità di Michele con le caratteristiche di questo segno sono molteplici; nello zodiaco infatti l’Acquario ha la caratteristica di essere umile, comprensivo, libero. +Info
Numero fortunato: 5
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Ferro

Personaggio affine: Michele Santoro. Giornalista, conduttore, autore e produttore televisivo, nasce a Salerno il 2/7/1951.
Animale: Pavone
Fiore: Girasole

📊 Classifica: 120° nome maschile meglio votato11° nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Micaele, Michelino, Michi, Lele
Varianti femminili: Michela, Micaela, Michelina

🌏 Nome Michele in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Michel (francese); Michael, Mike, Mickey (inglese); Miguél (spagnolo); Michael (tedesco);
Femminili: Michelle (francese), Michelle, Micky (inglese), Micaéla (spagnolo); Michaela e Micheline (tedesco), Micol (ebraico).
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Altri personaggi:Michele Foresta - Mago Forest (Comico e conduttore, 22/02/1961), Michele Zarrillo (Cantautore, 13/06/1957), Michele Mirabella (conduttore, 07/07/1943)

   Poster di MICHELE da condividere
Pergamena col nome Michele
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Perché venerdì 13 porta sfortuna?











Cosa diciamo quando parliamo nel sonno?








Come pulire il forno con prodotti naturali?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)