×
Onomastici
Nomi per Bimbo
Nomi per Bimba
Nomi corti
Nomi lunghi
Nomi antichi
Nomi esotici
Nomi stranieri
Elenco A-Z
Onomanzia (test nomi)
Top 100 Italia
Top 100 esteri
Curiosità sui Nomi
Consiglia il nome
Nomi di animali
Nomi di VIP
Affinità sui nomi
Test psicologici nomi
Gravidanza
Neonato
Significato Cognomi
Top Cognomi
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
SIMONE
2543
79%
668
21%

📜 Origine e significato del nome Simone
Simone è uno di quei nomi che hanno attraversato i secoli con passo sicuro, è un nome solido, affidabile, con dentro una storia lunga e affascinante. Le sue origini affondano nella lingua ebraica, 'Shime’on', e il significato è chiaro: “colui che ascolta”. Non uno che sente e basta, ma uno che presta attenzione, che dà importanza a ciò che arriva dall’esterno. Uno che sa mettersi in ascolto, che non parla solo per riempire i silenzi.

L’onomastico di Simone si festeggia il 28 ottobre, insieme all’apostolo Simone detto “il Cananeo” o “lo Zelota”, uno dei Dodici scelti da Gesù. La sua storia è meno nota rispetto ad altri discepoli, ma non meno intensa. Fu crocifisso sotto l’impero di Traiano, nel 107. Una figura discreta, quasi silenziosa, ma presente fino alla fine. Un uomo che ha trasformato la fede in azione, fino al sacrificio.

Nel corso dei secoli, il nome ha assunto anche significati diversi. Uno curioso arriva dal latino “Simon”, usato anche come termine per indicare qualcuno con il naso schiacciato, quasi come un soprannome. Lo racconta Plinio il Vecchio in un passaggio davvero particolare: narra di un ragazzo che ogni giorno andava a scuola a Pozzuoli e si fermava a dare da mangiare a un delfino nel lago Lucrino, chiamandolo proprio Simone. Un’immagine tenera, che aggiunge un tocco poetico a questo nome.

Simone è anche legato al secondo figlio di Giacobbe, nell’Antico Testamento. È un nome che compare spesso nella Bibbia, a conferma della sua diffusione e importanza già nei testi più antichi. In greco diventa *Symèon*, in latino *Symeon*. Insomma, ha cambiato forma ma non sostanza.

È un nome che ha viaggiato molto, e ancora oggi è usatissimo in tante lingue. In inglese è Simon, in francese Siméon, in spagnolo resta quasi uguale. C’è qualcosa di universale in questo nome. Suona bene, funziona in ogni cultura. E mantiene ovunque quella sua vena tranquilla, profonda, mai banale.

Dal punto di vista religioso, Simone è anche patrono degli Zeloti, un gruppo ebraico noto per il suo fervore e la sua resistenza ai poteri oppressivi. Questa connessione aggiunge al nome una sfumatura di forza interiore, di impegno, quasi di lotta. Non solo ascolto, ma anche convinzione.
Nel tempo, molte persone importanti hanno portato questo nome. Non sempre sotto i riflettori, ma spesso protagonisti silenziosi. Simone è un nome che non ha bisogno di urlare per essere notato. È come una presenza discreta che però lascia il segno, con la sua calma, il suo equilibrio e la sua capacità di stare nel mondo senza sovrastarlo.

È un nome che trasmette affidabilità. Che si adatta, ma non si snatura. E che, anche se semplice, riesce a portare con sé un senso profondo di identità.
Diffusione del nome Simone: In Italia ci sono circa 46.912 persone di nome Simone.
Distribuzione regionale: Toscana (19%), Veneto (15%), Lombardia (11%), ..
» Leggi tutta la diffusione regionale

🌓 Carattere del nome Simone: è una persona energica, piena di vita ed entusiasmo che tuttavia spesso la sua eccessiva allegria lo porta a farsi trascinare dal volere degli altri. Stringe rapporti e amicizie facilmente e rimane sempre legato alla famiglia, dove si rifugia a cercare sostegno nei momenti più bui.

👀 Curiosità sul nome Simone: Simone fu il nome di un apostolo di Gesù che cambiò poi il suo nome in Pietro; ma non si tratta dell'unico presente nella Bibbia. Qui viene menzionato anche Simone di Cirene, personaggio che aiutò Gesù a portare la croce. A livello storico si ricorda Simone Boccanegra, primo doge di Genova e il conte di Tolosa, Simone IV di Montfort. Come filosofi si ricorda Simone Weil, autrice de “L'ombra e la grazia” e Simone Pietro Simoni. Nel mondo dello spettacolo si ricorda Simone Cristicchi, Simona Ventura e Simona Izzo.
Tra le opere letterarie il nome Simone appare abbastanza spesso, soprattutto nel “Decamerone” di Giovanni Boccaccio dove viene nominato con frequenza il Maestro Simone. Tra le canzoni ricordiamo infine “Il ballo di Simone”, celebre brano di Giuliano e i Notturni, cover di “Simon Says”.

📌 Elementi distintivi del nome Simone:

Significato: Dio ha ascoltato
Onomastico: 28 ottobre (san Simone il Cananeo); 2 febbraio (beato Simone Fidati da Cascia); 3 febbraio (san Simone il Vecchio); 20 aprile (san Simone Rinalducci); 24 maggio (san Simone Stilita il Giovane); 1 giugno (san Simone di Siracusa); 16 novembre (beato Simone, abate di Cava); 19 novembre (san Simone, abate in Calabria).
Origine: Ebraica
Segno corrispondente: Cancro, è il segno che meglio riflette il carattere di Simone; nello zodiaco infatti il Cancro ha la particolarità di essere protettivo, creativo, riflessivo. +Info
Numero fortunato: 1
Colore: Blu
Pietra: Zaffiro
Metallo: Bronzo

Personaggio affine: Simone de Beauvoir. Scrittrice e saggista, nasce a Parigi il 9/1/1908 e scompare il 14/4/1986.
Animale: Orso
Fiore: Orchidea

📊 Classifica: 56° nome maschile meglio votato17° nome maschile più cliccato.
Fai salire il tuo nome nella Top: condividilo!

Varianti maschili: Simeone, Simeo, Simo, Simonetto
Varianti femminili: Simona, Simonetta, Simeona, Simonella

🌏 Nome Simone in altre lingue:
Varianti estere /
Maschili: Simon (spagnolo), Simeon (francese), Shimeon (inglese), Siomon (irlandese), Szymon (polacco), Siemen (olandese)
Femminili: Simone (francese)
© Riproduzione vietata  

Personaggi famosi:
Altri personaggi:Simone Pepe (Calciatore, 30/08/1983), Simone Rugiati (Cuoco e conduttore televisivo, 24/05/1981), Simone Perrotta (Calciatore, 17/09/1977),

   Poster di SIMONE da condividere
Pergamena col nome Simone
  Potrebbero interessarti
Tutti i Test








Creare un uovo di Pasqua con messaggio nascosto all'interno











Quanto misura un nodo?








Cosa si usava prima della Carta igienica?




PaginaInizio.com
© Adv Solutions Srl (2025)