×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Giochi classici per Bambini [
3
/3
]
Frasi PaginaInizio
Giochi classici per Bambini [
3
/3
]
Recenti ↓ |
Più cliccate
|
Meglio votate
“
Caccia al tesoro
(Da 8 anni)
Come giocare: La caccia al tesoro è un gioco di società in cui i ragazzi, organizzati in squadre oppure singolarmente, devono trovare determinati oggetti nascosti all'aperto seguendo una catena di indizi, a loro volta nascosti e concatenati fra loro. Alla partenza viene comunicata ai partecipanti in forma enigmatica la posizione del primo indizio. Questo può essere un biglietto nascosto su cui sono riportate le istruzioni per giungere alla tappa successiva e così via per un numero arbitrariamente alto di passaggi, fino a raggiungere il tesoro nascosto. Ai giocatori viene consegnato un elenco di oggetti che devono essere reperiti. La vittoria spetta a chi consegna il maggior numero di oggetti entro un tempo limite oppure consegna tutti gli oggetti nel tempo minore. Gli oggetti possono essere precedentemente posizionati sul territorio di gioco dagli organizzatori oppure presenti naturalmente.
”
+
Condividi / Vota
100
%
“
Palla prigioniera
(Da 8 anni)
Come giocare: Si dividono i ragazzi in 2 squadre composte da almeno quattro giocatori ciascuna e si affrontano su un campo di gioco rettangolare di circa 15x8 metri, diviso in quattro fasce di grandezza diversa, due più piccole ai confini e due più grandi al centro; in queste ultime si posizionano alternati i componenti delle due squadre a inizio partita. Si nominano due capitani, e con un sorteggio questi dovranno disputarsi il diritto di scegliere i componenti della squadra e di giocare per primi. A turno, uno dei componenti di una squadra dovrà cercare di colpire un avversario o più, lanciando una palla con le mani, senza superare con i piedi o con le braccia il confine che divide i due campi. Il tiro viene convalidato solo se il pallone non urta né una parete né il terreno prima di colpire un avversario. Quando un avversario viene colpito dal pallone viene "fatto prigioniero", e si deve spostare nella fascia più piccola, dietro ai giocatori della squadra che ha messo a segno il colpo. Se un ragazzo prigioniero prende la palla, può cercare di colpire direttamente gli avversari e tornare libero. Se dopo un tiro la palla viene presa al volo da un giocatore della squadra avversaria, sarà colui che ha tirato la palla ad andare nella zona riservata ai prigionieri.
”
+
Condividi / Vota
100
%
« Indietro
3 di 3
1
2
3
Avanti »
Personaggi nati oggi
(01 Aprile)
Simona Ventura
Milan Kundera
Ricordiamo..
(Scomparsi 01 Aprile)
Robert Doisneau
Giovanni Sartori
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)