
La
pasta è costituita principalmente dal frumento, che come tutti i
cereali appartiene al gruppo dei carboidrati. Queste sostanze sono la principale fonte di
energia per l'organismo e non possono mancare in
una alimentazione equilibrata. La dieta della pasta prevede il consumo adeguato di tutte le sostanze necessarie alla
salute: zuccheri complessi o carboidrati (pasta, riso, pane) e zuccheri semplici (frutta), proteine (carni, pesci,
uova, formaggi), ortaggi (frutta e verdure) e grassi (seppure in quantità limitate).
La seguente dieta risulta pratica e facile da seguire perché non prevede il calcolo delle calorie (le quantità dei
cibi sono libere): la perdita di peso è favorita dalla qualità degli alimenti e dai giusti abbinamenti che sono in
grado di stimolare il metabolismo, cioè i processi di assimilazione, trasformazione e smaltimento dei cibi.
LE PROPRIETA' DEI CARBOIDRATI
I carboidrati, compresi quelli della pasta, sono costituiti da molecole di zucchero unite insieme da legami chimici,
per questo motivo sono chiamati anche zuccheri complessi. L'organismo durante la digestione spezza gradualmente
questi legami ricavandone un costante apporto ener etico che utilizza per svolgere tutte le sue unzioni.
IL PROGRAMMA
La dieta della pasta è un regime equilibrio e può essere seguito tranquillamente da tutti. Permette di perdere
5-6 chili in un mese senza troppa fatica perché è di tipo qualitativo e non quantitativo: non richiede cioè un
calcolo ossessivo delle calorie (le quantità dei gibi sono libere) ma punta tutto sugli abbinamenti giusti.
Per favorire la depurazione dell'organismo è importante bere un litro e mezzo di acqua naturale al giorno.
- E' concesso un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per condire e cucinare.Usare due giorni alla
settimana, in alternativa a quello di oliva, altri tipi di olio: vinacciolo, sesamo, girasole, soia spremuti a
freddo. Sono ricchi di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, che l'organismo non può produrre da sé e che sono
fondomentali per la formazione di diversi ormoni, per la regolazione del colesterolo assunto con i cibi (sostanza
presente nei grassi animali, carni, uova, burro,formaggi, crostacei) prevenendo I'aterosclerosi, il restringimento
delle arterie causato dai depositi di colesterolo al loro interno.
- Per insaporire i cibi, ci si può servire di aromi e spezie nelle quantità desiderate.
- Preferire l'aceto di mele e il limone all'aceto di vino dal gusto più deciso.
- Dolcificare con fruttosio (lo zucchero ricavato dalla frutta) che viene assimilato più lentamente rispetto allo
zucchero comune.
- Consumare verdura e frutta di stagione, più ricche di vitamine perché non stoccate a lungo prima di arrivare sulla
tavolo.
- Stimolare l'eliminazione delle urine con tisane di finocchio, malva, verbena e ortica da bere durante la giornata,
preferibilmente non dolcificate. Si acquistano in erboristeria o al supermercato già pronte in filtri. Un filtro è
sufficiente per una tazza di acqua bollente. Si lascia in infusione 5 minuti.
- II sabato e la domenica (solo in questi giorni) si può invertire il pranzo con la cena e viceversa.
Questi legami chimici sono spezzati con facilità dall'apparato digerente e non producono scorie, quindi, non
affaticano il fegato,l'organo deputato allo smaltimento delle scorie metaboliche. Per questa ragione i carboidrati
sono uno degli alimenti più digeribili.
In una dieta equilibrata devono coprire il 55 per cento del fabbisogno energetico. L'apporto inadeguato di
carboidrati, infatti, può nuocere alla salute.Consumati in quantità insufficiente costringono l'organismo a
rifornirsi di energia attraverso i grassi.Questo provoca l'accumularsi nel sangue di residui, i cosidetti corpi
chetonici, che sono causa di malesseri (nausea,mal di testa).
1 carboidrati svolgono un ruolo importante anche nella funzione plastica,cioè di costruzione dei tessuti
dell'organismo. Contribuiscono, infatti, alla formazione di alcuni tipi di aminoacidi (molecole semplici prodotte
dall'assimilazione delle proteine) che sono fondamentali per la costituzione dei tessuti.
LUNEDÌ
Colazione: caffè, tè o caffè d'orzo; frutta fresca di stagione (frutti di bosco, melone, mele, pere, kiwi)
Spuntino: spremuta di agrumi Timone, pompelmo, arancia)
Pranzo: pollo o galletto alla griglia oppure cotto nella pentola a pressione e insaporito con spezie e aromi a
scelta; verdura bollita (spinaci, verza, bieto, la gialini)
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: orecchiette con la rucola; verdure alla griglia (melanzane, zucchine, peperoni)
MARTEDì
Colazione: fette biscottate con marmellata senza zuccheri aggiunti; tisana di ortica
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: pesce a scelta (escludendo crostacei e molluschi) cotto al forno con acqua e spezie; verdure ai vapore
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: riso integrale con le zucchine; verdure bollite.
MERCOLEDÌ
Colazione: caffè, tè o caffè d'orzo; frutta fresca di stagione
Spuntino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: formaggio fresco magro tipo stracchino, caciotta o ricotta; verdure al vapore
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: insalata di pasta con verdure crude o cotte a dadini; verdure bollite.
GIOVEDÌ
Colaziore: pane con marmellata senza zucchero aggiunto; tisana di finocchio
Spuntino: spremuta agrumi
Pranzo: carne di vitellone, manzo o maiale magro alla griglia; verdure bollite
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: pasta con piselli; verdure alla griglia.
VENERDÌ
Colazione: caffè, tè o caffè d'orzo, frutta fresca di stagione
Spuntino: spremuta d'agrumi
Pranzo: pesce a scelto (escludendo crostacei e molluschi) alla griglia o al cartoccio con aromi; verdure al vapore
Merenda: un succo di frutta senza zucchero
Cena: zuppa di farro o di orzo con legumi a scelta (fagioli, piselli, lenticchie, ceci) in brodo di dado; verdure
alla griglia.
SABATO
Colazione: fette biscottate con marmellata senza zuccheri aggiunti; tisana di malva Spuntino: succo di frutta senza
zucchero
Pranzo: tacchino, pollo o coniglio arrosto o alla griglia; verdure bollite
Merenda: succo di frutta senza zucchero
Cena: penne con i peperoni; verdure al vapore o alla griglia.
DOMENICA
Colazione: caffè, tè o caffè d'orzo; frutta fresca
Spuntino: spremuta di agrumi o succo di frutta senza zucchero
Pranzo: 2 uova sode o strapazzate; verdure alla griglia
Merenda: spremuta di agrumi
Cena: una pizza con le verdure grigliate o con i funghi (senza la mozzarella); verdure alla griglia.